2025
9-20 agosto
Dodicesima edizione tra conferme e novità
L’edizione 2025 di Ascoliva Festival rappresenta la dodicesima edizione della manifestazione (è nata nel 2013 ma c'è stato uno stop per l'emergenza Covid nel 2020) e si svolgerà sempre nella suggestiva location di piazza Arringo, quest'anno dal 9 al 20 agosto con l'obiettivo di riconfermare i punti di forza delle prime nove edizioni con l’integrazione ed il potenziamento di altri aspetti che garantiranno un’ulteriore crescita della manifestazione.
Torna l’Oliva Dop – Anche quest'anno i produttori partecipanti metteranno a disposizione dei visitatori la pregiata oliva ripiena all’ascolana del Piceno Dop, ovvero a denominazione di origine protetta, a dimostrazione dell’estrema qualità dell’evento.
Il Villaggio dell’Oliva – Confermata anche per il 2025, l’elegante struttura del Villaggio dell’Oliva, con l'area con gli stand dei produttori sempre raffinata e coinvolgente e anche con un'area eventi per il "Festival dei sapori & dei saperi", un cartellone di eventi tra laboratori, convegni, incontri, dibattiti e altro. Previsti anche box casse-biglietteria e Ascoliva Shop, punto vendita dei prodotti ufficiali del festival come t-shirt, cappellini, souvenir, etc., per poi collegarsi con l’apprezzatissimo Giardino dell’Oliva (nel cortile di Palazzo Arengo) dove i visitatori potranno mangiare al tavolo in un’atmosfera suggestiva le loro degustazioni. Il villaggio godrà anche di un sottofondo musicale costante per creare la giusta atmosfera e di una adeguata segnaletica. Previsto anche il centrale punto bar-info-ticket-cassa.
Il PalaOLiva - RIconfermato anche il Palaoliva, una struttura coperta che accoglierà oltre ad alcuni espositori di prodotti gastronomici tradizionali, oltre ad una ulteriore area di degustazione al tavolo per chi acquista i ticket di Ascoliva.
Il "Festival dei saperi & dei sapori" - Anche quest’anno è confermato il Festival dei saperi & dei sapori, ovvero un calendario di appuntamenti sui temi enogastronomici, lezioni-degustazioni, laboratori con esperti, incontri sull'oliva, su altri prodotti del territorio e tematiche connesse. Ma anche appuntamenti fissi molto apprezzati come le Olimpiadi dell'Oliva, la gara delle massaie e il "Premio Ascoliva". Il tutto nella fascia tra le 19,45 e le 20,30, mentre dalle 22 alle 23,30 sono previsti spettacoli musicali e mini-show e intrattenimento.
Il monumento all’Oliva – Torna, all’interno del Villaggio di piazza Arringo, immancabile, il Monumento all’oliva,molto apprezzato dai visitatori anche per il momento dei “selfie”.
Gli orari di apertura – Il villaggio di Ascoliva Festival resterà aperto, dopo l'inaugurazione del giorno 9 agosto alle ore 18 (con apertura fino alle 23.30), vedrà il 10 agosto l'apertura dalle 11,00 alle 14,30 e poi dalle 18 alle 2 (per la notte bianca di Ascoli in centro storico). Dal giorno 11 fino al 20 agosto gli orari saranno i seguenti: tutti i giorni dalle 11,00 alle 14,30 e dalle 18,00 alle 23,30.
Gli ospiti illustri – E' prevedibile, come avvenuto ogni anno, la presenza di personaggi di spicco a livello nazionale. Tra coloro che hanno assaggiato le olive del festival Renzo Arbore, Yuri Chechi, il regista Giuseppe Piccioni, gli attori Gaia De Laurentiis e Paolo Dighero, Cecilia Capriotti, Romano Fenati, Pio e Amedeo.
Oltre l’oliva oltre 12 degustazioni di piatti tipici locali - Non mancherà, come nelle precedenti edizioni, una proposta, da parte dalle 6 attività protagoniste di 12 degustazioni di prodotti gastronomici locali da affiancare al prodotto principe del festival, ovvero l’oliva ripiena ascolana del Piceno Dop. Previsti, in uno stand, anche prodotti per celiaci. (vedere la sezione "I protagonisti" per tutti i dettagli).





