Il programma culturale e gli eventi
Ascoliva Festival non è solo il villaggio del gusto, ma anche un momento di approfondimento culturale sull’enogastronomia basato su dibattiti, incontri con esperti, laboratori, momenti esclusivi per scoprire i segreti dell’oliva ascolana
IL PROGRAMMA UFFICIALE ASCOLIVA FESTIVAL 2019
9 agosto
Anteprima - Ore 9 “Immense olive – Le olive da mensa italiane Dop”, convegno a cura del Consorzio tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop (con l’adesione di Ascoliva”, presso la Bottega del Terzo Settore, in corso Trento e Trieste
Ore 18,30 inaugurazione di Ascoliva Festival 2019
Ore 19,30 Convegno “Strumenti di diversificazione del reddito dell'impresa agricola” a cura della Partners in Service srl – CEA “Ambiente e Mare”
10 agosto
ore 18, notte bianca con eventi, musica e negozi aperti fino a tarda notte
11 agosto
ore 21,30, concerto di Filippo Graziani
12 agosto
ore 19,30, “Prepariamo le olive a casa. Principali metodi produttivi” – incontro/laboratorio col professor Leonardo Seghetti
13 agosto
ore 19,30, “Le olive ascolane del Piceno Dop a confronto con il mondo olivicolo” – seminario a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop
14 agosto
ore 19,30, Oliva Day, festa mondiale dell’oliva ascolana
15 agosto
ore 21,30, Festa di ferragosto
16 agosto
ore 19,30, Gara della massaie (casalinghe in gara per preparare la migliore oliva ripiena ascolana)
17 agosto
ore 19,30, “A voce alta: che significa Dop, Igp, Stg. Confronti” – seminario a cura del Consorzio di tutela e valorizzazione dell’oliva ascolana del Piceno Dop; ore 21,30: Premio Ascoliva
18 agosto
ore 19,30, “Olio di oliva extravergine… olio di oliva tenera ascolana a confronto” – incontro/laboratorio col professor Leonardo Seghetti
19 agosto
ore 21,30, grande festa finale per la chiusura del Villaggio con il gruppo musicale “On Air band”
Nelle serate del 9, 10 e 14 agosto sarà attivo al Villaggio dell’Oliva uno spazio ricreativo per i bambini con Ludoteca Riù itinerante
IL PROGRAMMA CULTURALE E DEGLI EVENTI ASCOLIVA FESTIVAL 2018
9 AGOSTO, ore 18,00 - Inaugurazione festival
ore 19,00 - Incontro sul tema “La Ascolana tenera DOP - Un’opportunità per il reddito delle imprese agricole” a cura della Cia - Agricoltori italiani
10 AGOSTO, ore 19,00 - Laboratorio sull’anice verde di Castignano, a cura della Cia - Agricoltori italiani
dalle ore 20,00 - Notte bianca di Ascoli Piceno
12 AGOSTO, dalle ore 19,00 alle 20,30 - “A scuola di DOP - Conosciamo le aziende del Consorzio “dall'albero alla tavola, impariamo come si fa la DOP e come si riconosce l'originale”. Degustazioni di olive in salamoia e farcite guidate dal professor Leonardo Seghetti. Iniziativa del Consorzio Tutela Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno DOP
13 AGOSTO, dalle ore 19,00 alle 20,30 - “A scuola di DOP - Conosciamo le aziende del Consorzio “dall'albero alla tavola, impariamo come si fa la DOP e come si riconosce l'originale”. Degustazioni di olive in salamoia e farcite guidate dal professor Leonardo Seghetti. Iniziativa del Consorzio Tutela Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno DOP
14 AGOSTO, ore 19,30 – OLIVA DAY, festa mondiale per la celebrazione dell’oliva con presentazione dell’oliva ascolana ripiena più grande del mondo
ore 20,30 – Cerimonia “Premio Ascoliva 2018”
15 AGOSTO , ore 21,30 – Festa di ferragosto
16 AGOSTO , ore 19,00 – Gara delle massaie con assegnazione del premio per la più buona oliva ascolana ripiena fatta in casa. Presenta il dottor Mauro Mario Mariani, medico specialista in Angiologia-Mangiologo,
17 AGOSTO, dalle ore 19,00 alle 20,30 - “A scuola di DOP - Conosciamo le aziende del Consorzio “dall'albero alla tavola, impariamo come si fa la DOP e come si riconosce l'originale”. Degustazioni di olive in salamoia e farcite guidate dal professor Leonardo Seghetti. Iniziativa del Consorzio Tutela Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno DOP
ore 21,00 – Laboratorio sul tartufo nero pregiato piceno, iniziativa della Cia - Agricoltori italiani
18 AGOSTO ore 19,00 – “Aperioliva” con le aziende marchigiane Meletti, Paoletti e Varnelli
19 AGOSTO ore 21,30 – Festa di chiusura del festival con il gruppo musicale “On Air Band”
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL PROGRAMMA CULTURALE E DEGLI EVENTI PER ASCOLIVA FESTIVAL 2017
10 AGOSTO, ore 18,30 – Inaugurazione festival, Notte bianca di Ascoli Piceno
11 AGOSTO, ore 11,00 (Pinacoteca civica) - Convegno “Andare fieri dell’oliva ascolana
del Piceno Dop”.
Ore 11: saluto delle autorità.
Ore 11,10: L'oliva ascolana del Piceno Dop e capitale sociale. Cenni storici. Relatore: professor Leonardo Seghetti, docente Istituto Agrario Celso Ulpiani di Ascoli Piceno
Ore 11,30: Produzioni Dop e capitale sociale. Relatore: Biancamaria Torquati, professore di Economia aziendale Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e ambientali Università di Perugia
Ore 11,50: Il turismo enogastronomico in Italia e le certificazioni di qualità alimentare. Relatore: Giovanni Bastianelli, Direttore esecutivo Enit
Ore 12,10: Il valore aggiunto delle certificazioni di qualità alimentare per l'economia del Piceno. Relatore: Gianluca Gregori, pro Rettore Università Politecnica delle Marche
Ore 12,30: Il ruolo degli 89 Comuni dell'area del Disciplinare dell'oliva ascolana del Piceno Dop. Intervengono i sindaci Guido Castelli di Ascoli Piceno, Paolo Calcinaro di Fermo, Maurizio Brucchi di Teramo
Ore 12,45: firma protocollo d'intesa per la valorizzazione dell'oliva ascolana del Piceno Dop "I Comuni fieri della tenera Dop"
12 AGOSTO, ore 20,00 - Incontro aperto con il dottor Mauro Mario Mariani, medico
specialista in Angiologia-Mangiologo che risponde alle domande del pubblico presente
su “Cosa, Come, Quando, Quanto fare per cambiare stile di vita”
13 AGOSTO, ore 20,00 – Presentazione libro “Oliva Ascolana”, incontro con gli autori:
Felicioni, Seghetti, De Angelis
14 AGOSTO, ore 20,00 – Laboratorio di degustazione olive verdi e farcite a confronto”
a cura del professor Leonardo Seghetti
15 AGOSTO, ore 22 – Festa di ferragosto
16 AGOSTO, ore 20,00 – Laboratorio di degustazione olio di oliva evo ascolana a
confronto con altri oli” a cura del professor Leonardo Seghetti
17 AGOSTO, ore 20,00 – “Le olive ascolane nella dieta mediterranea”
a cura del professor Alberto Felici
18 AGOSTO, ore 20,00 – “PREMIO ASCOLIVA” (seconda edizione) -Assegnazione
dei premi agli ascolani che si sono distinti a livello assoluto e nel settore enogastronomico
ore 21,00 - "Naturalmente Tenera" - Incontro a cura di Slow Food con Nelson Gentili (fiduciario Condotta Slow Food Piceno), Luca Giacomozzi (professore Istituto Alberghiero di Ascoli Piceno), Renata Alleva (Ircss Rizzoli di Bologna), Ugo Pazzi (presidente Slow Food Marche) e Nazzareno Migliori (produttore)
19 AGOSTO, ore 20,00 – “Pane, olive ascolane e vino….. stesso filo conduttore:
la fermentazione”. Degustazione a cura del professor Leonardo Seghetti
20 AGOSTO, ore 23,30 – Festa di chiusura del festival
L'organizzazione si riserva modifiche e l'inserimento di ulteriori appuntamenti-eventi anche nella fascia oraria dalle 21,30 in poi
IL PROGRAMMA CULTURALE E DEGLI EVENTI PER ASCOLIVA FESTIVAL 2016
10 AGOSTO
Ore 18,30: cerimonia inaugurale Ascoliva Festival
A seguire Notte Bianca di Ascoli Piceno
11 AGOSTO
Ore 19,30: “Il disciplinare di produzione dell’oliva ascolana del Piceno Dop”- degustazione di olive Dop e confronto. Incontro con il professor Leonardo Seghetti e Roberto Fioravanti – A cura di Slow Food . Condotta del Piceno
12 AGOSTO
Ore 19,30 - “La qualità delle carni impiegate per la farcitura delle olive
ascolane del Piceno Dop”. Incontro con il professor Alberto Felici (Unicam) – A cura
di Slow Food - Condotta del Piceno
13 AGOSTO
Ore 19,30 – Intervista al dottor Mauro Mario Mariani (medico-angiologo,
mangiologo-nutrizionista Rai 1) su “Oliongevità: il TAO dell’alimentazione. Cosa,
come, quanto, quando mangiare”
14 AGOSTO
Ore 19,30 – Presentazione del libro “Le sette porte del cuore” di Anna
Rita Cinaglia
15 AGOSTO
Ore 22 – Festa di ferragosto
18 AGOSTO
Ore 19,30 – “Tecnologie produttive delle olive da mensa: la produzione
casalinga”. Degustazione di olive. Incontro con il professor Leonardo Seghetti
19 AGOSTO
Ore 19,30 – “Caratteristiche di qualità degli oli di oliva extravergine.
Come riconoscerli?”. Degustazioni. Incontro con il professore Leonardo Seghetti
Ore 21,30: “PREMIO ASCOLIVA” – Assegnazione dei premi agli ascolani che si sono
distinti a livello assoluto e nel settore enogastronomico
20 AGOSTO
Ore 19,30 – Intervista al professor Roberto Bruni (agronomo)
su “Qualità delle olive e sicurezza alimentare: un’utopia concreta,
buona e sana
21 AGOSTO
Ore 23,30 – Festa di chiusura del festival
Nella fascia serale (dalle ore 21,30) sono previsti anche eventi
di intrattenimento (programma in continuo aggiornamento)
L’organizzazione si riserva di apportare variazioni o integrazioni al calendario degli appuntamenti



Filippo Graziani, figlio del compianto cantautore Ivan Graziani, si esibirà l'11 agosto in piazza Arringo nel suo repertorio e riproponendo canzoni del padre.

In alto, alcune immagini degli incontri tenuti dal professor Leonardo Seghetti nelle passate edizioni; qui sopra, il dottor Mauro Mario Mariani, medico angiologo, mangiologo-nutrizionista Rai 1, autore de "Il TAO dell'alimentazione", protagonista dell'incontro del 12 agosto 2017 ad Ascoliva Festival