

Il programma culturale e gli eventi
Ascoliva Festival non è solo il villaggio del gusto, ma anche un momento di approfondimento culturale sull’enogastronomia basato su dibattiti, incontri con esperti, laboratori, momenti esclusivi per scoprire i segreti dell’oliva ascolana
​​​
PROGRAMMA UFFICIALE DI ASCOLIVA FESTIVAL 2025
"Festival dei Saperi e dei Sapori" e Seminari Sviluppo Rurale Marche
(Villaggio dell'Oliva e Pinacoteca civica in piazza Arringo, ad Ascoli Piceno)
​
9 AGOSTO
ore 18,00 - Inaugurazione Ascoliva Festival 2025
Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
ore 19.00 - Seminario “Il sostegno dello Sviluppo Rurale Marche per l’Oliva Ascolana del Piceno DOP e la Mela Rosa dei Monti Sibillini" - A cura di Sviluppo Rurale Marche
Pinacoteca civica, piazza Arringo
10 AGOSTO
ore 20,00 - Notte bianca di Ascoli
​
11 AGOSTO
ore 19,00 . Seminario "L'aggregazione di filiera per lo Sviluppo Rurale" - A cura di Sviluppo Rurale Marche
Pinacoteca civica, piazza Arringo
ore 19,45 - Sabelli presenta "Il fantastico mondo della mozzarella" - Incontro con Marcello Mariani
Stand Sabelli - Villaggio dell'Oliva, piazza Arringo
​​12 AGOSTO
Ore 19,45 - “Benvenuti nel Piceno tra oli, olive e spumanti da vitigni autoctoni. Degustazione” - Incontro con i professori Leonardo Seghetti e Marino Felicioni (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​​
13 AGOSTO
ore 19,00 - Seminario “L’economia del bosco per la valorizzazione delle aree interne” - A cura di Sviluppo Rurale Marche
Pinacoteca civica, piazza Arringo
​​
14 AGOSTO
ore 19,45 - “Olimpiadi dell’Oliva (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
15 AGOSTO
ore 22,00 - Ferragosto con il gruppo musicale "On Air" (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
16 AGOSTO
ore 19,45 - Gara delle massaie 2025 (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
17 AGOSTO
ore 19,45 - “L’oliva ascolana del Piceno Dop farcita: un alimento completo. Degustazione olive Dop e industriali” - Incontro con il professor Leonardo Seghetti e il biologo nutrizionista Paride Travaglini (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
18 AGOSTO
ore 19,00 - Seminario “Olio e territorio: l’eccellenza che unisce qualità e accoglienza” - A cura di Sviluppo Rurale Marche
Pinacoteca civica, piazza Arringo
ore 22.00 - Serata musicale con la band “Likra” (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
​19 AGOSTO
ore 19,00 - "L’olivo e i suoi prodotti e l’arte, connubio imprescindibile per la valorizzazione del territorio". Degustazione di olive ascolane e olio evo ascolano -Incontro con i professori Leonardo Seghetti e Stefano Papetti (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
ore 22,00 - Dj Set con Elio Olivieri Sound Designer (Festival dei Saperi & dei Sapori)
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
20 AGOSTO
ore 19,45 - “Premio Ascoliva 2025”
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
​ore 22,00 - Festa finale con il gruppo musicale “Dance to Dance” (Festival dei Saperi & dei Sapori) ​
Area eventi - Villaggio dell’Oliva, piazza Arringo
​
​ ​​​







Filippo Graziani, figlio del compianto cantautore Ivan Graziani, si è esibito ad Ascoliva nel 2019
In alto, alcune immagini degli incontri tenuti dal professor Leonardo Seghetti nelle passate edizioni
Gli appuntamenti di Sviluppo Rurale Marche ad Ascoliva Festival 2025 nel dettaglio
​​
​
Seminario "Il sostegno dello Sviluppo Rurale Marche per l’Oliva Ascolana del Piceno Dop e la Mela Rosa dei Monti Sibillini"
Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno
sabato 9 agosto 2025
Ore 19:00
​
Programma
​
19:00 – Accredito partecipanti
19:15 – Saluti istituzionali e apertura lavori
Marco Fioravanti - Sindaco di Ascoli Piceno
Luigi Contisciani– Presidente BIM Tronto
Andrea Maria Antonini - Assessore all’Agricoltura Regione Marche
19:30 –La Qualità sostenuta dalle politiche regionali di sviluppo
Lorenzo Bisogni –Dirigente Direzione Agricoltura e Sviluppo RuraleRegione Marche
19:45 - Qualità e ricerca per la Mela Rosa dei Monti Sibillini
Intervento a cura di Ambra Micheletti - AMAP
20:00– Competitività dell'impresa e meccanizzazione
Giacomo Staffolani, Elisa Poli, Adele Finco, Enrico Maria Lodolini - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - UNIVPM
20:15– Agricoltura di precisione nel rispetto dell'ambiente e delle persone
Davide Neri - Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali –UNIVPM
Enrico Maria Lodolini - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - UNIVPM
20:30 –Tutela e promozione per l’Oliva Ascolana del Piceno DOP
Primo Valenti – Presidente Consorzio di Tutela dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP
20:45 - Conclusioni e chiusura lavori
Andrea Maria Antonini - Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Al termine nello stand Sviluppo Rurale Marche sarà offerto un aperitivo con prodotti del territorio
​​
​​
​
Seminario "L’aggregazione di filiera per lo Sviluppo Rurale"
Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno
lunedì 11 agosto 2025
Ore 19:00
​
Programma
​
19:00 – Accredito partecipanti
19:15 – Saluti istituzionali e apertura lavori
Marco Rotoni - Presidente AMAP
Andrea Maria Antonini - Assessore all’Agricoltura Regione Marche
19:30 –Il CSR Marche e le opportunità di finanziamento per le filiere regionali
Ilaria Mantovani – Funzionario Settore Competitività delle Imprese Regione Marche
19:45 -Il ruolo strategico della filiera della patata dei Sibillini
Giuseppe Amici - Presidente della filiera e di UNCEM Marche
20:00 –L’importanza della prima filiera marchigiana del suino
Emiliano Baldi – Presidente Unione dei Suinicoltori marchigiani
20:15 –Il progetto di filiera delle carni di selvaggina
Caratteristiche del progetto e interventi strutturali previsti
Roberto Luciani – Dirigente Settore Agroambiente Regione Marche
Le collaborazioni scientifiche nel progetto di filiera
Giuseppe Serafini – Dirigente Settore Forestazione e Politiche faunistico venatorie Regione Marche
20:45- Conclusioni e chiusura lavori
Andrea Maria Antonini, Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Al termine nello stand Sviluppo Rurale Marche sarà offerto un aperitivo con prodotti del territorio
​
​
​
Seminario "L’economia del bosco per la valorizzazione delle aree interne"
Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno
mercoledì 13 agosto 2025
Ore 19:00
​​
19:00 – Accredito partecipanti
19:15 – Saluti istituzionali e apertura lavori
Andrea Maria Antonini - Assessore all’Agricoltura Regione Marche
19:30- Le opportunità del Bando Filiera Legno con il CSR Marche
Danilo Curzi - Funzionario Settore Agroambiente Regione Marche
19:45 - Recupero e miglioramento dei castagneti da frutto: bilanci e prospettive
Giulio Ciccalè- Funzionario Settore Forestazione e Politiche faunistico venatorie
Regione Marche
20:00- CSR Marche 23-27: gli interventi per la tartuficoltura regionale
Fabrizio Cerasoli – Funzionario Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale Regione Marche
20:15- Tecniche di recupero di una tartufaia a fine ciclo produttivo
Ivan Castelli - Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali UNIVPM
Davide Neri - Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali –UNIVPM
20:30 – Unioni Montane, Comunanze Agrarie e Consorzi Forestali
Coordinamento a cura di Stefano Citeroni - Unione Montana del Tronto e Valfluvione
20:45 - Conclusioni e chiusura lavori
Andrea Maria Antonini - Assessore all’Agricoltura Regione Marche
Al termine nello stand Sviluppo Rurale Marche sarà offerto un aperitivo con prodotti del territorio
​
​
​
​
Seminario "Olio e territorio: l’eccellenza che unisce qualità e accoglienza"
Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno
lunedì 18 agosto 2025
Ore 19:00
​
​​19:00 – Saluti istituzionali e apertura lavori
Primo Valenti - Presidente Consorzio di Tutela dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP
Andrea Maria Antonini - Assessore all’Agricoltura Regione Marche
19:30 – Il ruolo strategico dell’Olio IGP Marche nello sviluppo del territorio
Gaetano Agostini– Presidente del Consorzio Olio EVO IGP Marche
19:45 – Il sostegno del CSR Marche 23–27 alla diversificazione: l’intervento SRD03
Roberto Luciani – Dirigente Settore AgroambienteRegione Marche
Leonardo Lopez – Funzionario Settore Agroambiente Regione Marche
20:15 – Oleoturismo: identità rurale ed esperienza turistica
Leonardo Seghetti – Accademico, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto
20:30-Conclusioni e chiusura lavori
Al termine nello stand Sviluppo Rurale Marche sarà offerto un aperitivo con prodotti del territorio
​
​
​
​
​
​
